Visite guidate

Ville Venete, storie della civiltà di villa

Cosa sono? Scopriamolo!

Con l’inizio del 1400, la Repubblica di Venezia (la Serenissima) inizia a conquistare la terraferma veneta, creando un vero e proprio stato di terraferma, chiamato appunto “stato de tera”, alter ego dello “stato da mar”, costituito dalle colonie.

La scoperta dell’America e lo spostamento delle rotte commerciali, il finanziamento da parte dello stato veneziano per la bonifica della terraferma veneta insieme alla mitizzazione della vita in campagna (in villa), sono tutti fattori che spingono il patriziato veneziano ad abbandonare il commercio e investire i loro capitali in agricoltura, acquistando lotti di terra.

Da un lato centro direzionale dell’attività agricola, dall’altro sede di rappresentanza e simbolo del prestigio della famiglia in villa, le ville venete raggiungono l’apice della loro fama nel 1500 con Andrea Palladio e Paolo Veronese. Anche nei secoli XVII -XVIII si continuerà a costruire questo tipo di ville; verranno apportate delle modifiche distributive dello spazio,ad esempio dando lustro al salone centrale. Tuttavia Palladio continuerà ad essere il modello verso cui guardare e da cui non sarà possibile prescindere.

Alcune delle più famose sono la Villa Barbaro di Maser e la Villa Emo di Vedelago, senza tralasciare quelle situate sulla Riviera del Brenta, come Villa Foscari detta la MalcontentaVilla Nazionale Pisani e Villa Widmann.

VILLA BARBARO DI MASER

Durata

1 ORA

Accessibilità

OK
visita con guida villa Barbaro di maser

Costruita a metà del 1500 dall’architetto Andrea Palladio, la Villa Barbaro di Maser è una delle ville venete più famose al mondo e dal 1996 Patrimonio dell’Unesco; non c’è manuale di storia dell’arte che non ne parli. Immersa nelle colline asolane, venne commissionata dai fratelli Marcantonio e Daniele Barbaro, patrizi veneziani, che decisero di trasformare l’antico palazzo medievale in una residenza di campagna, centro direzionale dell’impresa agricola, ma al contempo luogo privilegiato per gli studi e le arti. Il corpo centrale di Villa Barbaro di Maser ricorda un tempio classico. Affiancato da due barchesse che fungevano da locali di servizio, esse vennero ingentilite e nobilitate da due torri colombare con meridiane, che scandiscono lo scorrere delle ore, l’alternarsi di solstizi ed equinozi.

Gli interni sono stati magistralmente affrescati dal pittore Paolo Veronese e impreziositi da decorazioni a stucco e camini di Alessandro Vittoria. Tramite l’uso di una tecnica prospettica chiamata trompe l’oeil e l’inserimento di elementi architettonici fittizi, quali finestre e balaustre, Veronese allarga lo spazio architettonico, fino quasi confonderci: cos’è reale e cosa invece è dipinto?

La famiglia Volpi di Misurata, proprietaria di Villa Barbaro di Maser, inoltre dirige anche una cantina storica, nel cuore della dominazione Asolo Prosecco Superiore DOCG, che ogni anno regala non solo Prosecco, ma anche vini bianchi e rossi fermi di estrema qualità.

Villa Barbaro di Maser visita guidata
Dopo la visita è possibile organizzare una degustazione con i vini della cantina accompagnati da prodotti tipici locali, nel winebar della villa.

Informazioni sulla visita

Orario Su appuntamento concordato con il cliente
Durata Circa 1 ora
Luogo di incontro Di fronte alla biglietteria della villa
Gruppo Max 20 persone per turno d’ingresso
Servizi inclusi Guida autorizzata, visita agli interni della villa e al parco in italiano.
Necessità particolari In caso di necessità particolari o problemi di deambulazione avvisami al momento della prenotazione
Note importanti Park Auto: disponibile in loco

 

VILLA EMO

Durata

1 ORA

Accessibilità

OK
Villa Emo visita guidata

Commissionata ad Andrea Palladio da Leonardo Emo a metà del 1500, Villa Emo di Vedelago rappresenta l’esemplare meglio riuscito di villa fattoria, in cui esigenze funzionali dell’azienda agricola si sposano perfettamente con quelle residenziali e di rappresentanza della famiglia fuori da Venezia, in villa, ovvero in campagna. Palladio ha questa grande capacità: coniugare praticità e bellezza.

Dal corpo patronale, magistralmente affrescato da  G.B. Zelotti, allievo di Paolo Veronese, si prolungano ortogonalmente due barchesse, che diversamente dal corpo centrale sono prive di ornamento. Accanto è ancora riconoscibile l’antico borgo contadino che gravitava attorno alla villa.

Inoltrandosi nelle stanze di Villa Emo, lo Zelotti amplia lo spazio architettonico reale, attraverso illusioni ottiche e un saggio uso della prospettiva, costellando lo spazio pittorico con episodi mitologici e di storia romana, iconografie cristiane e personificazioni di vizi e virtù. Il tema a cui si rimanda è molto in voga nelle ville del tempo: il controllo delle passioni e la pratica delle virtù coniugali. All’ amore coniugale e all’istituzione matrimoniale si contrappone il tragico epilogo di ogni amore illegittimo.

Villa Emo visita guidata

Informazioni sulla visita

Orario Su appuntamento concordato con il cliente
Durata Circa 1 ora
Luogo di incontro Di fronte alla biglietteria della villa
Gruppo Max 20 persone per turno d’ingresso
Servizi inclusi Guida autorizzata, visita agli interni della villa e al parco in italiano.
Necessità particolari In caso di necessità particolari o problemi di deambulazione avvisaci al momento della prenotazione
Note importanti Park Auto: disponibile in loco

 

Tabella prezzi

GRUPPI
Gruppo fino a 6 persone € 100,00
Gruppo oltre le 6 fino a 20 persone € 140,00

La tariffa si intende esclusa del biglietto di ingresso

Condizioni di annullamento

Il tour potrebbe essere cancellato in casi eccezionali e per cause di forza maggiore:

  • motivi di salute del professionista che eroga il servizio,
  • scioperi
  • chiusure impreviste,
  • incidenti
  • emergenza Covid
  • allerta meteo arancione o rossa

    Potrebbero essere le cause di forza maggiore che non consentono di svolgere il programma.
    ​​​​​​​In questi casi (eccezionali) ti avviserò con la massima sollecitudine e avrai opzione di scelta tra prenotare la prima data disponibile oppure richiedere il rimborso del prezzo pagato.

    CONDIZIONI DI CANCELLAZIONE 

    Puoi cancellare la prenotazione in qualsiasi momento inviando una mail a info.artwinetravel@gmail.com

    Fino a 48 ore, salvo differenti specifiche indicazioni, precedenti l’inizio del Tour: rimborso integrale, al netto di costi di transazione e spese extra sostenute per terzi per biglietti, depositi di trasporto e altre spese accessorie già sostenute al momento della cancellazione o non altrimenti evitabili;

    Tra le 48 e 24 ore rimborso 50% con possibilità di cambio data alternativa se fattibile, senza penali

    Più tardi delle 24 ore precedenti l’inizio del Tour o in caso di mancata presentazione al punto di incontro: non sono previsti rimborsi.

    Qualora la prenotazione del Tour avvenga entro 24 ore dall’inizio dell’attività, l’eventuale cancellazione non comporta nessun rimborso.

    CONTATTAMI

    Chiamami al telefono

    +39 347 992 7446

    Messaggiami su Whatsapp

    +39 347 992 7446

    Scrivimi un'email

    info.artwinetravel@gmail.com

     

      Leggi l'informativa sulla privacy

      Ho letto e accetto l'informativa sul trattamento dei dati personali.