Focus sul territorio

La pandemia fa schizzare gli ordini del tiramisù da asporto

Fonte https://www.analisidellopera.it/ritratti-di-dante-alighieri/

Parliamo certamente del re indiscusso dei dolci italiani al cucchiaio, dato che il tiramisù è il dessert immancabile nella carta dei dolci di qualsiasi ristorante. La pandemia e la chiusura forzata dei locali tuttavia non hanno fermato il desiderio degli italiani di consumare tiramisù; al contrario. Nell’ ultimo anno i 22.000 kg di tiramisù consegnati a casa attraverso i servizi di food delivery, hanno fatto registrare un aumento del +5% di consumi e un fatturato che ammonta a 220 milioni di euro in Italia. Il lockdown non ha messo freno neppure alla fantasia di declinazioni e presentazioni: scomposto, al bicchiere, al piatto. Anche se gli italiani pongono in cima alla classifica delle preferenze la versione classica, non disdegnano i più disparati accostamenti come il tiramisù al pistacchio, alla Nutella o alla banana.

Roma si è mostrata la città del tiramisù a domicilio per eccellenza e il 5 dicembre 2020 il giorno con più ordinazioni di tiramisù in Italia.

Tiramisù fra città più golose e varianti fantasiose

Tiramisù in vesione classica. Foto: www.tiramisuworldcup.com

In occasione del Tiramisù Day, il noto portale di food delivery Just East ha stilato delle classifiche per decretare le città più golose di tiramisù a domicilio e le varianti più apprezzate del 2020.

Ecco la classifica:

  1. Roma
  2. Milano
  3. Genova
  4. Torino
  5. Trieste
  6. Bologna
  7. Verona
  8. Cagliari
  9. Parma
  10. Napoli e Firenze

Roma si piazza ai vertici del podio con 7300 kg ordinati nel 2020, seguita da Milano con oltre 1600 kg, Genova (1400 kg) e Torino (1200 kg).  Se a Roma regna incontrastata la preferenza per la variante classica, Milano lo preferisce ai frutti di bosco. Genova apprezza soprattutto il tiramisù con avocado, mentre Torino ama la versione al Limoncello.

Infine Roma e Milano, in particolare, sono state le città in cui si è ordinato più tiramisù durante il primo e il secondo lockdown (rispettivamente marzo-aprile, novembre e dicembre).

tiramisù al pistacchio

Ma quali quindi le varianti più ordinate in delivery? Ecco la classifica:

      1. Classico
      2. Pistacchio
      3. Caffè
      4. Nutella
      5. Fragola
      6. Oreo
      7. Nutella e Banana
      8. Pan di Stelle
      9. Té Verde
      10. Mascarpone

L’amore per la tradizione vince su tutto:  la versione classica resta la preferita per tutte le città, rappresentando un 34% degli ordini totali. Tuttavia molto apprezzate sono le declinazioni al pistacchio e al caffè che occupano rispettivamente il secondo e terzo posto.  Emerge anche la passione degli italiani per accostamenti e varianti originali come quelle alla Nutella-banana, all’Oreo o al Pan di Stelle.

Non mancano nuovi food trend, stando alle curve di crescita, che incoronano il tiramisù a gelato, il tiramisù senza glutine, quello al mascarpone e quello fatto in casa, soprattutto nelle varianti con amaretto e pistacchio.