Focus sul territorio
Do you know Tiramisù?
Tiramisù è la quinta parola della cucina italiana più conosciuta all’estero, la prima se parliamo di dolci. Il significato del nome tiramisù non serve spiegarlo, è semplice e intuitivo. Deriva dall’espressione dialettale veneta “Tireme su”, ovvero “Tirami su, dammi un po’ di energia” italianizzata poi in Tiramisù.
Tradizione locale vuole infatti, che questo dolce venisse offerto e consumato fin dal 1800 a Treviso dalle donne in gravidanza o in puerperio, da bambini e persone anziane come ricostituente, per tirarsi un po’ su appunto.
Tiramisù: dalle case contadine o dai bordelli?
Il tiramisù però non nasce come lo conosciamo noi oggi. Il seme da cui il dessert più famoso al mondo ha avuto origine era lo Sbatudin”, ovvero una crema semplice e casareccia fatta di tuorlo d’uovo sbattuto e zucchero. Questa crema che veniva preparata nelle case contadine sarebbe diventata poi base del tiramisù moderno. Oggi famiglia poi personalizzava la crema con aggiunta di altro seguendo i gusti delle persone e del territorio: caffè, vino bianco piuttosto che liquore, burro, ricotta, panna, cacao o qual si voglia altro ingrediente. Come sarà stato possibile da una crema così semplice passare a un dessert così ricercato e reinterpretato innumerevoli volte?
Si chiacchiera poi anche di un’origine più “peccaminosa” di questo dolce, ecco perché la ricetta venne accantonata e mai depositata come Made in Treviso. La conosci la storia?
Il tiramisù è Made in Treviso
Solamente negli ultimi anni l’interesse nei confronti del tiramisù si è risvegliato, tant’è che abbiamo dovuto accapigliati con Austria e Friuli per difenderne l’origine trevigiana. Dopo lunghe contese senza esclusione di colpi, nel 2019 l’accademia della cucina italiana ha ufficialmente riconosciuto la paternità del tiramisù alla città di Treviso e ne ha istituito il compleanno. Una Treviso che si è servita anche dell’arma del tiramisù per conquistarsi l’indipendenza dall’Austria. Un vanto tale da organizzare ogni anno un torneo in città di Treviso, La Coppa Mondiale del Tiramisù.
Un caso sui generis questo, un dolce che dalle case contadine trevigiane è decollato nei ristoranti di tutto il mondo, e non viceversa.
Lo vuoi conoscere più da vicino e assaggiare il “caso tiramisù” ?